Piano del governo del Territorio
Approvazione Variante del PGT del Comune di Paladina La variante al Piano di Governo del territorio (PGT) del Comune di Paladina è stata approvata definitivamente con delibera del Consiglio comunale n.
Approvazione Variante del PGT del Comune di Paladina
La variante al Piano di Governo del territorio (PGT) del Comune di Paladina è stata approvata definitivamente con delibera del Consiglio comunale n. 3 del 22 gennaio 2018.
A seguito dell’avvenuta pubblicazione sul B.U.R.L. n. 20 – Serie Avvisi e Concorsi del 16.5.2018 che ne ha sancito, ai sensi dall’art. 13, comma 11 della Legge Regionale n. 12/2005, l’entrata in vigore e la produttività degli effetti con decorrenza dalla medesima data.
Il Piano di governo del Territorio
Piano di governo del territorio (abbreviato in PGT) è uno strumento urbanistico introdotto in Lombardia dalla legge regionale lombarda n.12 dell’11 marzo 2005.
Il PGT ha sostituito il Piano Regolatore Generale come strumento di pianificazione urbanistica a livello comunale e ha lo scopo di definire l’assetto dell’intero territorio comunale.
Il PGT si compone di 3 atti distinti:
- Documento di piano
- Piano dei servizi
- Piano delle regole
Il Documento di Piano
Il documento di piano definisce il quadro generale della programmazione urbanistica anche in base a proposte pervenute da cittadini o da associazioni di cittadini. Questo significa che i cittadini sono chiamati a partecipare già nelle prime fasi del processo di elaborazione del PGT.
Il documento di piano deve anche prevedere un lavoro di analisi del territorio comunale da tutti i punti di vista, inclusi quello geologico, ambientale, urbanistico, viabilistico, infrastrutturale, economico, sociale e culturale. Questo documento deve anche evidenziare eventuali beni storici o ambientali di particolare interesse.
Il documento di piano ha anche lo scopo di definire e pianificare lo sviluppo della popolazione residente nel comune.
Piano dei Servizi
Il piano dei servizi definisce le strutture pubbliche o di interesse pubblico di cui il comune necessita. Il piano dei servizi deve tenere conto della popolazione residente nel comune o che gravita in esso e di quella prevista in futuro dal documento di piano.
Il piano dei servizi tiene conto dei costi operativi delle strutture pubbliche esistenti e dei costi di realizzazione di quelle previste, si preoccupa della loro fattibilità e definisce la modalità di realizzazione dei servizi.
Piano delle regole
Il piano delle regole definisce la destinazione delle aree del territorio comunale. In particolare individua le aree destinate all’agricoltura, le aree di interesse paesaggistico, storico o ambientale e le aree che non saranno soggette a trasformazione urbanistica.
Documenti
Piano delle regole e dei servizi
- Piano delle Regole e Piano dei Servizi – Relazione
- Piano delle Regole e Piano dei Servizi – Normativa
- Tav. PdR1 – Disciplina di governo del territorio
- Tav. PdR2a – Planimetria del centro storico – Sombreno
- Tav. PdR2a – Planimetria del centro storico – Paladina
- Tav. PdR3 – Rete Ecologica Comunale
- Allegato del sistema dei servizi e delle dotazioni territoriali
- Tav. S1 – Sistema delle dotazioni territoriali
- Tav. S2 – Sistema dei percorsi ciclopedonali
Documenti di piano
- Upgranding strategie per Paladina
- Documento di Piano
- Tav.1 – Quadro strategico
- Tav. 2 – Istanze pervenute
- Schema urbanistico strategico degli interventi AT1 – Tav. 1 – Stato di fatto
- Schema urbanistico strategico degli interventi AT1 – Tav. 2 – Progetto
- Schema urbanistico strategico degli interventi AT2 – Tav. 1 – Stato di fatto
- Schema urbanistico strategico degli interventi AT2 – Tav. 2 – Progetto
- Schema urbanistico strategico degli interventi ATp – Tav. 1 – Stato di fatto
- Schema urbanistico strategico degli interventi ATp – Tav. 2 – Progetto
CARTA DEL PAESAGGIO
- Carta del Paesaggio – Cap. 2 del Documento di piano di Paladina 2010
- Tav. DP 1a.1 – Elementi fisici della Piana (dalla tavola CTR 1994) – Schemi interpretativi
- Tav. DP 1a.2 – Veduta aerea della piana del Brembo – Estratti dai piani sovracomunali
- Tav. DP 1a.3 – Orografia e idrografia
- Tav. DP 1b.1 – Paladina nel contesto territoriale (1889/2008)
- Tav. DP 1b.2 – Il territorio comunale
- Tav. DP 1c – Gli spazi aperti a Paladina: scenari paesistici, quadri ambientali, tipologie
- Tav. DP 1d – Rapporto tra morfologia territoriale del Brembo e tipologia edilizia. Destinazione d’uso prevalenti e dotazione di servizi
- Tav. DP 1e – Carta delle sensibilità paesaggistiche
VAS valutazione ambientale strategica
- Rapporto preliminare per la Verifica di assoggettabilità alla VAS
- Provvedimento di esclusione della VAS
Componente Geologica
- Dichiarazione sostitutiva Atto di Notorietà
- All. A – Relazione PGT
- All. B – Norme tecniche PGT
- All. C – Indagine Ambiti di proposta
- Tav. 1 – Carta del dissesto con legenda uniformata PAI
- Tav. 2a – Carta della Pericolosità Sismica locale
- Tav. 2b – Carta della Pericolosità Sismica locale di 2° livello
- Tav. 3 – Carta dei Vincoli
- Tav. 4 – Carta di Sintesi
- Tav. 5 – Carta di Fattibilità geologica delle azioni di piano
- Tav. 6 – Carta di Fattibilità geologica per aggiornamento mosaico regionale
- Relazione Tecnica Fascia PAI
- Tav. A – Studio di Dettagli su Ambito Fa
- Tav. B – Planimetria Ambiti di Proposta e Sezioni
- Tav. 1 – Rilievo altimetrico
- Tav. 2 – Profilo longitudinale
Ultimo aggiornamento
21 Giugno 2021, 09:26